L’ORGANICO DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE
Magicaburla Onlus è composta da 18 clowndottori professionisti e 30 volontari (Gennaio 2018).
All’interno dell’associazione le due figure svolgono attività diverse:
- I clowndottori indossano camici colorati e nasi rossi e quotidianamente vanno nei reparti pediatrici degli ospedali in cui siamo presenti. Li definiamo professionisti per la formazione che ricevono e perché per fare questo lavoro vengono retribuiti da Magicaburla Onlus.
- I “volontari del sorriso” ricevono una formazione diversa (16 ore) e vanno nelle ludoteche degli ospedali una volta a settimana, inoltre aiutano l’associazione in tutte le attività di raccolta fondi.
FORMAZIONE RIVOLTA AI CLOWNDOTTORI

Diventare clowndottore è un percorso lungo e a volte faticoso, ma molto gratificante e permette di imparare moltissime materie.
Un clowndottore, infatti , ha bisogno di un grande bagaglio di conoscenze teoriche e pratiche per affrontare la sua attività quotidiana.
Ma andiamo per gradi.
Innanzitutto c’è da dire che Magicaburla Onlus avvia i suoi corsi di clownterapia nel momento in cui c’è reale bisogno di clowndottori in associazione. Pertanto è probabile che non vengano effettuati corsi per alcuni anni di seguito perché l’organico dell’associazione è già al completo.
L’ultimo corso per clowndottori professionisti è stato svolto nel 2013.
Il primo step è l’ammissione al corso di clownterapia. Questa avviene previa presentazione di dettagliato curriculum vitae e incontro conoscitivo. Si predilige un percorso artistico del candidato, ma durante il colloquio si prendono in considerazione diversi parametri.
Il corso poi prevede 250 ore di formazione in aula più 150 ore di tirocinio in ospedale.
Le materie fondamentali di tale formazione sono:
- improvvisazione teatrale
- clownerie
- scrittura creativa
- teatro sensoriale
- improvvisazione musicale
- microprestidigitazione
- uso del burattino e dei palloncini
- nozioni di psicologia relazionale
- psicologia dell’evoluzione
- tecniche di gestione dell’ansia e dello stress (come difendersi dal “burn out”)
- igiene e procedure ospedaliere
- intercultura
- yoga della risata
Al termine delle 250 ore di formazione in clownterapia sarà effettuata una selezione per poter accedere al tirocinio in ospedale al termine del quale si prevede un’ulteriore selezione.
FORMAZIONE RIVOLTA AI “VOLONTARI DEL SORRISO”

La formazione in clownterapia è aperta a tutti coloro che hanno il desiderio di sostenere le attività dell’Associazione dedicando a questa un po’ del proprio tempo.
Sono previsti week-end di formazione per un totale di 16 ore.
Le materie trattate sono:
- cenni di improvvisazione teatrale
- scrittura creativa
- lettura e attivazione di fiabe e favole
- disegno
- storia della risata
Sono previsti ritorni in formazione per i Volontari del Sorriso

Referente
SUSANNA CANTELMO – DOTT.SSA TUTTAPANNA
info@magicaburla.it 347/9439412
Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00
Dona ora
Bonifico Bancario
Bonifico Bancario su c/c banca Unicredit intestato a Magicaburla Onlus IBAN IT54F0200805206000103487937
Conto Corrente Postale
Bonifico su c/c postale intestato a Magicaburla Onlus IBAN IT10U0760103200001039299050
PayPal o Carta di Credito
Puoi donare anche con PayPal o con la tua carta di credito, clicca il bottone qui sotto: